
La scelta della sedia da utilizzare in un ufficio è una delle più importanti nella progettazione di una postazione.
Avete mai pensato a quante ore si trascorrono davanti ad una scrivania?👨💻 👩🏻💻
Nell’arco di una vita in ufficio, ci sediamo circa 200.000 sulla sedia che abbiamo scelto!
Percio una postura corretta, che determina in maniera importante il nostro benessere e la qualità della vita, è strettamente legata anche alla scelta di una sedia ergonomica e al meccanismo che ne regola il funzionamento, spesso poco conosciuto.
💺 I meccanismi delle sedie ergonomiche
Una sedia ergonomica si differenzia da una comune sedia da ufficio perché è dotata di una serie di regolazioni che permettono di mantenere il corpo in una corretta postura.
🤔 Come avviene questa regolazione?
Attraverso un meccanismo particolare, che è il motore che ne rende possibile i movimenti e la flessibilità: grazie a questo, chi la utilizza riesce a trovare la migliore soluzione e compromesso tra comodità, postura corretta ed efficienza.
Nelle sedie da ufficio ergonomiche, il meccanismo che regola la posizione dello schienale e della seduta può essere di diversi tipi. Questa settimana vediamo quali sono tre di questi meccanismi che si possono trovare in commercio.
📌 SYNCHRO
Il meccanismo sincronizzato permette allo schienale e al sedile di muoversi insieme. Ciò significa che la sedia segue il movimento del corpo in modo naturale ed ergonomico ed è adatta per un uso professionale e intensivo.
📍Nel meccanismo di sincronizzazione di solito abbiamo le seguenti regolazioni:
– regolazione in altezza del sedile
– blocco/sblocco del meccanismo
– schienale bloccabile in diverse angolazioni
– regolazione dell’intensità del movimento dello schienale
Le prime tre regolazioni sono controllate da due leve indipendenti, invece, il controllo dell’intensità è regolato dalla manopola al centro del meccanismo.
📌 A-SYNCHRO
Il meccanismo asincrono consente all’utente di regolare lo schienale e il sedile in modo indipendente.
Questa caratteristica offre una posizione statica ottimale di utilizzo ma non consente il “ribaltamento” come sincro standard.
📍 L’asincrono ha le seguenti regolazioni:
– regolazione in altezza del sedile
– regolazione dell’inclinazione del sedile
– regolazione dell’inclinazione dello schienale
– schienale bloccabile in diverse angolazioni
– regolazione dell’altezza dello schienale integrata
Il meccanismo asincrono è adatto ad un uso professionale e intensivo perché consente comunque un’ottima regolazione della posizione statica di seduta.
Le leve sul lato destro controllano l’altezza del sedile e l’inclinazione dello schienale e quella sul lato sinistro regola l’inclinazione del sedile. L’altezza dello schienale è regolata da un meccanismo di ritaglio.
📌 BACK-SYSTEM
Il “Back-system” è stato progettato per regolare facilmente l’inclinazione e l’altezza dello schienale. A differenza del synchro, l’angolo del sedile e la tensione dello schienale non possono essere modificati. Rappresenta un buon compromesso per la maggior parte degli utilizzi.
📍 Queste sono le caratteristiche di questo meccanismo:
– regolazione in altezza del sedile
– blocco/sblocco del meccanismo
– schienale bloccabile in diverse angolazioni
– regolazione dell’altezza dello schienale integrata
Le leve controllano l’altezza del sedile e l’inclinazione dello schienale. L’altezza dello schienale è regolata da un meccanismo di ritaglio.
GM2 è il partner ideale per l’arredo del tuo piccolo o grande ufficio, tutto ciò in un ottica Green che contraddistingue il nostro lavoro da 45 anni!